Breaking News
Loading...

Media News

Tech News

Random Post

Recent Post

Visualizzazione post con etichetta Auto e Motori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Auto e Motori. Mostra tutti i post
mercoledì 10 settembre 2014
Montezemolo lascia la Ferrari! Marchionne nuovo Presidente!

Montezemolo lascia la Ferrari! Marchionne nuovo Presidente!


La notizia era già nell'aria da tempo, specie dopo il disastro della Rossa al Gran Premio Di Monza domenica scorsa, ma ora è ufficiale: Luca Cordero di Montezemolo si dimette dalla presidenza Ferrari.

Montezemolo occupava la carica dal 1991 e lascerà la carica il 13 ottobre a conclusione del festeggiamento dei 60 anni in America.. Al suo posto Sergio Marchionne, già Amministratore Delegato della Fiat.

I primi campanelli d'allarme che avrebbero portato al divorzio si erano avute lo scorso 7 settembre, quando Marchionne, commentando la non memorabile prestazione delle Ferrari al GP di Monza aveva affermato che l'uscita di Luca Cordero di Montezemolo «non è in agenda, ma nessuno è indispensabile. Avere una Ferrari vincente in F1 è un punto non negoziabile e rimane obiettivo chiaro. Non possiamo accettare una cosa diversa da quella.».

«La Ferrari è la più bella azienda del mondo e per me è stato un grande privilegio e onore esserne stato il leader. Le ho dedicato tutto il mio impegno ed entusiasmo e insieme alla mia famiglia ha rappresentato e rappresenta la cosa più importante della mia vita". Questo il commiato di di Montezemolo che rivolge un pensiero ai tifosi Ferrari «che non hanno mai fatto mancare alla Scuderia il loro entusiasmo soprattutto nei momenti più difficili». Ho quindi deciso - prosegue Montezemolo - di lasciare la presidenza dopo quasi 23 anni meravigliosi e indimenticabili, dopo quelli passati a fianco di Enzo Ferrari negli anni Settanta. Il mio ringraziamento va innanzi tutto a donne e uomini eccezionali in fabbrica, negli uffici, nei campi di gara, sui mercati di tutto il mondo che sono stati i veri artefici in questi anni della grande crescita dell'azienda, delle tante memorabili vittorie e del successo del marchio diventato grazie a loro uno dei più forti al mondo. Un saluto e un ringraziamento a tutti i nostri partner tecnici e commerciali, ai dealer di ogni Paese e in modo particolare ai clienti e ai collezionisti con cui condivido la stessa passione. Auguro agli azionisti, e in particolare a Piero Ferrari che mi è stato sempre vicino, e a tutte le persone dell'azienda ancora tanti anni di successo che la Ferrari merita», conclude..

«Vista l'esperienza di Montezemolo potrebbe essere un buon nome» per la presidenza di Alitalia. Così Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, banca che è socio e creditore della compagnia aerea. Montezemolo, il cui prestigio è riconosciuto da decenni anche nel mondo arabo, era già stato accreditato più volte nei mesi scorsi per la poltrona che è stata finora di Roberto Colaninno. Secondo diversi l'agenzia ADN Kronos lo stesso Montezemolo, forte dei suoi consolidati rapporti negli Emirati Arabi, sarebbe intervenuto direttamente nei passaggi più delicati della trattativa con Etihad per sbloccare alcune situazioni di impasse e facilitare la comprensione tra le parti.

Ora però il futuro della casa del Cavallino Rampante passa come detto nelle mani di Sergio Marchionne, che avrà l'arduo compito di non far rimpiangere Montezemolo che, con la Ferrari, è riuscito a portare a casa ben 19 titoli, di cui 11 costruttori e 8 piloti, e 118 vittorie nei Gp. Numeri da record, forse irripetibili.

domenica 27 luglio 2014
Lo yacht di Steve Jobs a Brindisi. L'imbarcazione super-tecnologica da 100 milioni!

Lo yacht di Steve Jobs a Brindisi. L'imbarcazione super-tecnologica da 100 milioni!


Lo splendido e super-tecnologico yacht Venus, disegnato da Philippe Starck per Steve Jobs, e ora di proprietà della vedova Laurene, è attaccato nel porto di Brindisi.

Dopo la prima tappa a Venezia, la mega imbarcazione da 100 milioni di dollari è arrivata in Puglia dove la vedova si è fermata in vacanza con il resto della famiglia.

L'imbarcazione, lunga 70 metri, e costruita nei Paesi Bassi, è costata la cifra record, ed è stato consegnato alla famiglia Jobs dopo la morte del magnate di Apple che ne ha curato il progetto fino alla fine, poco prima della morte nell'ottobre del 2011.

A bordo, una plancia di comando composta da sette iMac da 27 pollici, ponti in teak e pavimenti in vetro; design  minimale ma assolutamente hi-tech. L'imbarcazione ha attirato l'attenzione di chiunque si è trovato a passare sul lungomare Regina Margherita di Brindisi, è attraccata alla banchina Dogana e rimarrà a Brindisi, a quanto si è saputo, fino a sera. La famiglia Jobs, che non sarebbe in Puglia per uno scalo tecnico ma per una visita turistica nella zona, è stata vista scendere in mattinata dalla barca della cui assistenza si sta occupando la Titi Shipping, agenzia marittima locale.


mercoledì 21 maggio 2014
Le immagini della nuova Lancia Delta

Le immagini della nuova Lancia Delta


Nella conferenza stampa convocata a Detroit per presentare il primo piano industriale post-acquisizione del 100% della Chrysler da parte della Fiat sono stati presentati i programmi per i prossimi 5 anni di tutti i brand, tranne Lancia.

Significa che questo brand è destinato , piano piano, a scomparire rimanendo legato solo al modello Lancia Y. Un giovane designer italiano, Angelo Granata, ha creato i rendering  della “ nuova  Deltona” nella speranza che il marchio Lancia venga invece rilanciato il futuro.





Giacomo Margiotta
giovedì 15 maggio 2014
La macchina sportiva più veloce del mondo

La macchina sportiva più veloce del mondo


Arriva dalla Gran Bretagna la sportiva diesel più veloce al mondo, capace di superare i trecento chilometri all’ora.

A produrla è un piccolo costruttore inglese, la Trident Sports Car e il suo nome è Iceni e tocca i 306 chilometri orari con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri in 3.8 secondi. La coupé due posti è prodotta in tre versioni: “T-top” a tetto aperto, “Magna” in stile “Fastback”, e “Venture” con coda più lunga alla “sportbrake”.

L’autonomia è di ben  3200 chilometri con un pieno di gasolio, anche in versione biodiesel e il prezzo base è di poco inferiore alla centomila sterline, 96mila per la precisione, circa 116mila euro al cambio attuale.
Alla base della diesel più veloce al mondo c’è un motore turbo V8 di 6,6, con ogni probabilità derivato dal Duramax V8 della GM, che nella sua versione più “spinta”, la Track Pack, tocca sviluppa una potenza , massima di 669 cavalli e 1424 Nm di picco di coppia.

Ovviamente un bolide del genere si colloca nella fascia alta del mercato, a maggior ragione se si considera la vasta gamma degli optional e degli allestimenti possibili, che possono prevedere dagli inserti in carbonio per gli interni fino ai cerchi in finitura diamantata e alle valigie su misura.

L’allestimento più costoso è il già citato “Track Pack” da 37500 euro, che con ulteriori 18800 euro permette anche di avere i reni carboceramici, utili visti gli oltre trecento chilometri orari.


Giacomo Margiotta
Back To Top