Guerra aperta tra Leonardo Tumiotto e il Grande Fratello. L’ex nuotatore non perde occasione per sparare a zero sulla trasmissione di canale 5, che ha definito “ faziosa” e “imparziale”, quanto meno riguardo il trattamento verso Chicca , la sua ex fidanzata e concorrente di questa edizione.
Vladimir Luxuria, opinionista dello show, nei giorni scorsi ha risposto alle provocazioni di Tumiotto direttamente dal salotto di Pomeriggio Cinque, definendolo “ un rosicone”, e soprattutto dopo gli ultimi attacchi gli autori hanno nei giorni scorsi hanno pensato bene di lanciare un video.
Il video in questione non era altro che un vecchio provino di Leonardo Tumiotto risalente al 2005 fatto per entrare nella casa più famosa d’Italia.
L’opinionista e la conduttrice del programma hanno sottolineato l’incoerenza dell’ex nuotatore che ha quanto sembra un tempo mirava ad essere un protagonista del reality.
Tumiotto replica su Facebook all’esternazioni ,ribadendo che il provino risaliva a nove anni fa periodo in cui lui non aveva ottenuto grandi risultati nello sport e non aveva ancora partecipato all’isola dei famosi.
Nel 2004 dopo il divorzio dall’attrice Rachel Miner la sua carriera pare sia ripartita, ma l'attore finisce nei guai con la legge e viene arrestato per possesso di marijuana. Viene condannato a tre anni di prigione con sospensione della pena.
Nel 2013 Culkin appare in un video virale caricato su YouTube in cui l'attore si fa riprendere mentre mangia un pezzo di pizza.
Attualmente si è dato alla musica suonando con la cover band dei Pizza Underground che omaggia i Velvet Underground e...la pizza.
Dal 2013 Culkin condivide un appartamento a Parigi con il cantante e musicista Pete Doherty e sembra avere una relazione con l'attrice Jordan Lane Price .
Ormai è diventato il fenomeno dell’anno non solo della musica ma anche dei social. Stiamo parlando di Conchita Wurst che dopo aver trionfato all’Eurovision Dong Contest 2014 non solo per il brano presentato che rievocava qualcosa simile alla colonna sonora di 007, ma soprattutto per il suo aspetto. Vediamo, realmente chi è Conchita.
Conchita è la drag queen con la barba curata, capelli lunghi e ciglia finte che ha fatto imbestialire Russia, Armenia e Bielorussia, con la sua voce e il suo modo di essere nella battaglia per la libertà di essere se stessi. Conchita però non è del tutto nuova alla tv, nel 2006 è arrivata seconda a Starmania l’X Factor austriaco sotto il nome di Thomas Neuwirth all’epoca un ragazzo sbarbato che tentava di percorrere la strada verso il successo.
Nel 2011 la svolta, Tom si trasforma in Conchita Wurst che in tedesco vuol dire “ Non me ne importa niente” e da quel momento i successi sono come una reazione a catena.
Diversi sono i premi vinti da Conchita in questi anni mentre nel 2013 si fa notare la sua partecipazione a due programmi: uno ambientato in una fabbrica di pesce e un altro nel deserto della Namibia a contatto con le tribù locali.
Arriva questa settimana in Italia l'attesa pellicola interpretata del premio Oscar Nicole Kidman, Grace di Monaco, liberamente ispirata alla vita della principessa di Monaco Grace Kelly.
La pellicola racconta un momento cruciale nella vita di Grace Kelly, quando neo sposa in crisi si trova a dover scegliere se rinunciare definitivamente alla sua fantastica carriera di attrice o diventare la principessa più amata della storia, appoggiando il marito, per evitare una crisi del suo paese.
Come detto Nicole Kidman veste i panni della principessa Grace Kelly. Nel cast anche Paz Vega, Tim Roth, Milo Ventimiglia, Parker Posey e Frank Langella, il tutto con la regia di Olivier Dahan.
Il film sarà disponibile nelle sale italiane a partire dal 15 maggio. Noi di Vivere Informati, nell'attesa, vi proponiamo il trailer ufficiale...
Muore a 88 anni una delle “simpatiche canaglie”, titolo di una serie di cortometraggi con protagonisti alcuni bambini . Jackie Lynn recitò nella serie dal 1934 al 1935, interpretando Jane, la fidanzata di Wally Alright, in cinque cortometraggi. Le giovani generazioni sicuramente non la ricorderanno, anche perché Jackie Lynn Taylor era senza dubbio più conosciuta in patria, negli Stati Uniti.
L’attrice, diventata celebre negli anni ’30, è morta lo scorso 5 maggio a 88 anni e molti stanno ricordando la sua lunghissima carriera, iniziata ad appena 9 anni.
In seguito, Jackie divenne una delle più importanti conduttrici della rete KTTV di Los Angeles.
Jackie soffriva da tempo di Alzheimer e ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Sacramento.
Torna per l'ennesima volta al cinema Godzilla, il leggendario mostro dell'immaginario giapponese già protagonista altre due pellicole, e lo fa in un una nuova avventura cinematografica.
Questa volta il mostro più famoso del mondo, viene contrapposto alle malvagie creature che, sostenute dall'arroganza scientifica dell’umanità, minacciano la nostra esistenza.
L'epica rinascita dell'icona Godzilla della Toho è affidata alla Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, e vedrà come protagonisti Aaron Taylor-Johnson, nei panni del protagonista, insieme a Bryan Cranston, Elizabeth Olsen, Ken Watanabe, Juliette Binoche e David Strathairn.
La pellicola sarà distribuita anche in 3D, ed uscirà nelle sale italiane il 15 maggio.
In attesa di vederlo, ci godiamo il nuovissimo trailer...
Nessuno avrebbe mai pensato che Marilyn Monroe, simbolo della bellezza femminile, potesse essersi aiutata con ritocchi estetici per passare alla storia come la donna più bella del mondo. Eppure, sembrerebbe proprio così.
A svelare il segreto sarebbero una serie di cartelle cliniche di Marilyn, che tra l'altro includono lastre dove si sarebbero focalizzati proprio i ritocchi. Sono il chirurgo plastico Norman Leaf e il medico Micheal Gurdin a sostenere l'ipotesi delle operazioni estetiche prima al mento e poi al naso.
I fatti riportati dal tabloid Daily Mail dimostrerebbero che la bellezza di Marilyn non sia frutto di madre natura, ma questa è realmente la verità? come qualcuno ha già fatto notare, le operazioni di chirurgia estetica negli anni '50 erano una cosa ancora praticamente sconosciuta, quindi, queste cartelle cliniche non sono con certezza prove inoppugnabili.
Qualunque sia la verità, Merilyn Monroe rimane un'icona, una diva che con la sua verve ha influenzato e ispirato il mondo della moda, della fotografia, dell'arte e del cinema. Una donna come poche!
Per gli appassionati del celeberrimo cartone animato Peppa Pig, siamo lieti di informarvi che al teatro Politeama di Piacenza sbarcherà il 1 maggio alle ore 17.00 lo spettacolo,“Peppa Pig e la caccia al tesoro”.
La regia è di Claudio Insegno,la storia narra della famosa maialina Peppa Pig e della sua famiglia che, in compagnia dei suoi amici di sempre, DannyCane e Suzy Pecora, vive alcune avventure per monti, boschi e abissi marini alla caccia di un tesoro perduto.
Lo show dura circa 75 minuti con un breve intervallo, il giorno dello spettacolo la biglietteria sarà aperta a partire dalle 15:30presso il Teatro Politeama.
E' uscito nelle sale cinematografiche solo lo scorso 23 aprile, ma The Amazing Spiderman 2 sta già conquistando il pubblico di tutto il mondo con effetti 3D davvero spettacolari ed unici.
Che il 3D sarebbe stata una evoluzione tecnologica che avrebbe cambiato per sempre il modo di vivere i film al cinema non c'era ombra di dubbio. Ma il modo in cui tengono inchiodato e coinvolgono lo spettatore nella trama e nelle scene di azione è davvero unico, e The Amazing Spiderman 2 ne è la prova tangibile.
Da sempre si sa che la battaglia più importante di Spiderman è quella che combatte dentro di sè, la lotta tra i compiti quotidiani di Peter Parker e le straordinarie responsabilità del supereroe. Ma in The Amazing Spider-man 2 Peter Parker scopre che quello che c'è in serbo è un conflitto ben più grande.
Per Peter Parker, interpretato da Andrew Garfield, non c'è sensazione migliore del volteggiare tra i grattacieli, godere a pieno del suo essere eroe e trascorrere il tempo con Gwen (Emma Stone). Tuttavia, essere un supereroe ha il suo prezzo, solo lui è in grado di proteggere New York dai terribili malvagi che la minacciano. Con l'ascesa di Electro (Jamie Foxx), Peter deve confrontarsi con un antagonista di gran lunga più forte di lui. E quando il suo storico amico Harry Osborn (Dane DeHaan) fa ritorno in città, Peter realizza che tutti i suoi nemici hanno una sola cosa in comune: OsCorp.
Battaglie epiche con i nuovi nemici e volteggi tra i grattacieli per il nostro eroe, enfatizzati dall'effetto 3D, rendono la pellicola davvero eccezionale.
Finale un pò a sorpresa però che lascia tutti di sasso... Ma non vogliamo svelarvi di più, anzi, vi lasciamo in compagnia del trailer, per chi non l'avesse ancora visto, e consigliamo a tutti gli appassionati del genere, e non, di recarsi di corsa al cinema...
Per gli appassionati del cinema in 3D, ecco a voi un colossal la cui uscita è prevista per il 21 giugno in Giappone.
I Cavalieri dello Zodiaco, il film è diretto da Keichi Sato, suo il design di Mazinkaiser serie giapponese datata 2001 e basata sulla scia televisiva di Mazinga Z, mentre il produttore esecutivo è Masami Kurumanda creatore del manga originale, quest’ultimo ha collaborato nel film Scontro tra titani di Louis Letterrier.
I Cavalieri dello zodiaco, hanno dominato gli anni ’80.
Questo manga era considerato l’unico in grado di competere per ampiezza di pubblico e quantità di merchandising con la serie culto Dragon Ball.
L’opera di Kurumanda ha anche influenzato molti manga successivi come i CinqueSamurai e Shurato.
Aspettiamo con ansia la sua uscita anche in Italia che crediamo sia prevista per l’autunno.
Il mondo, le usanze e la società cambiano di decennio in decennio, ed è risaputo. Teoricamente si dovrebbe andare verso l'evoluzione, verso nuovi orizzonti, e migliorare la vita sociale di ognuno di noi. Per tutti i campi dovrebbe essere così, forse è stato così, tranne che per uno: i cartoni animati.
Ci sono due generazioni, quella degli anni 80 soprattutto, ma anche quella degli anni 90, che è stata caratterizzata da una tv sana e costruttiva. Tante erano le trasmissioni televisive che accompagnavano le giornate di grandi e piccoli, film, telefilm, e cartoni animati di ogni genere, che entravano nelle case delle numerose famiglie. Erano altri tempi, i tempi in cui non esistevano i social network, reality o console di ultima generazione, ed in cui la tv era uno dei pochi passatempi, ma a differenza di quelli di oggi, sani e costruttivi.
Oggi la tv italiana, ma anche mondiale a mio avviso, invece di evolversi, ha fatto notevoli passi indietro. Niente più film di un certo livello, niente più telefilm anni 80 e soprattutto niente più cartoni animati! Lontani sono infatti i tempi in cui la mattina appena alzati, prima di andare a scuola, durante la colazione, i piccini potevano assistere a Ciao Ciao Mattina, uno dei tanti contenitori di cartoni animati. Oppure come non dimenticare il primo, e forse più famoso Bim Bum Bam, che teneva compagnia tutti i bambini nei lunghi ed interminabili pomeriggi con tutti i suoi cartoni animati.
Provate a chiedere ad un bambino di oggi se conosce Lady Oscar, Mazinga, Alvin o Lupin. Probabilmente vi dirà di no.
Insieme a voi oggi vorremmo fare un tuffo nel passato, in un tempo in cui la spensieratezza, la felicità ed il passatempo di ogni bambino, si manifestava nei cartoni animati.
Ma andiamo per ordine, iniziamo da quei cartoni animati costruttivi che, inseriti in un contesto storico, oltre
alla trama volevano insegnare qualcosa. Fra tutti ricordiamo Lady Oscar oppure il Tulipano Nero, le cui vicende erano contornate dalla Rivoluzione Francese, con la voce narrante che, oltre alle vicende dei protagonisti, raccontava gli avvenimenti storici che accaddero durante la guerra civile transalpina. Tra i più costruttivi vanno sicuramente citati anche Siamo Fatti Così, che spiegavano per i più piccini il corpo umano.
C'erano poi i classici, vale a dire i cartoni immortali come Tom e Jerry, i Flintstones, e i suo yabba dabba doo, Braccio di Ferro, L'Ape Maia, L'Orso Yoghi, Asterix, David Gnomo e i Puffi, che sono tornati ultimamente alla ribalta al cinema grazie alla versione in film.
Sicuramente però tra i più amati c'erano i cartoni che facevano sognare come Holly e Benji, Mila e Shiro,
veri e proprio kolossal o mostri sacri, Mimì, Hilary, e Lotti, il simpatico golfista che ad ogni tiro pronunciava la parola "spaghetti", invitando magari i più piccini a mangiare, cosa importante.
Ci fu poi un periodo in cui spopolavano i robot. Era l'era di Mazinga Z, Daltanius, Capitan Futuro, Capitan Harlock, di cui è da poco uscito un film a distanza di oltre 20 anni, Transformers, tornato anch'esso alla ribalta grazie alla saga cinematografica, Goldrake, con la sua famosissima sigla, e Jeeg Robot.
Ma vogliamo ricordare anche i cosiddetti "cartoni demenziali" con le tristi, ma appassionanti storie di Candy
Candy, Georgie, Kiss Me Licia, Pollyanna, Sui Monti con Annette, Heidi, E' quasi magia Johnny, Belle e Sebastien, di cui è da poco uscito il remake cinematografico, Hello Spank, e poi adattamenti di opere letterarie come Piccolo Lord e Una per Tutte Tutte per Una.
Come per il periodo dei robot, c'è stato anche il periodo delle ragazzine con la bacchetta magica, che si trasformavano al sol tocco in ciò che tutte le ragazzine di quel tempo volevano essere, svestendo gli abiti di tutti i giorni e diventando delle vere e proprie eroine, come L'incantevole Creamy, Magica Emy e Sandy dai mille colori.
Sicuramente però non si posso dimenticare la simpatia dei cartoni come la piccola Pollon, Nanà Supergirl, la
ragazzina robot, Topo Gigio, Tazmania, l'Ispettore Gadget, Gigi la Trottola, Memole dolce Memole e Gli orsetti del cuore.
E la musica? Non poteva certamente mancare. Sicuramente il più popolare, e forse il più simpatico, erano i Chipmunk, o meglio conosciuto come Alvin rock'n roll, di cui i film usciti al cinema di recente hanno riscosso parecchio successo. Ma sul genere musica sicuramente potremmo ricordare anche Jem e le Holograms e il simpatico dinosauro Denver.
Per ultimo, ma sicuramente non in ordine di importanza, mancano alla nostra lista i cartoni di lotta o basati su
avventure dei supereroi, come ad esempio il formidabile He-Man, le Tartarughe Ninja, Batman, Robin Hood, D'Artagnan e i Moschettieri del Re, i Ghostbusters, Scuola di Polizia, Ken il Guerriero, L'Uomo Tigre, Dragon Ball, Occhi di Gatto, e, chiudiamo con il botto, le fantastiche ed avvincenti avventure dei Cavallieri dello Zodiaco e del fantastico Lupin III, sicuramente tra i cartoni più amati ed indimenticati.
Un tuffo nel passato che sicuramente ci lascia con un pò di malinconia, per delle opere che ormai non ci sono più e, cosa ancora più triste, di cui non si ha più traccia in tv e che non vengono più proposti al giovane pubblico, a cui preferiscono mandare in onda reality o telefilm di un certo genere. Ad oggi forse l'unico canale che resiste a tutto ciò è il canale tematico di Mediaset Boing, che in serata generalmente ancora oggi trasmette alcuni dei cartoni animati su citati. Per il resto il buio.
Noi con un pò di malinconia vi lasciamo ad una piccola raccolta delle formidabili sigle che ci hanno tenuto compagnia durante la nostra infanzia disponibile su youtube, sicuri che quelli sono anni e cartoni che non torneranno più e nessuno mai ci restituirà...
La leggenda dell'Arca di Noè sbarca al cinema. Sarà in uscita infatti nelle sale italiane a partire da giovedì 10 aprile 2014, cioè fra due giorni, il nuovo capolavoro di Darren Aronofsky, già regista di The Wolverine e Il Cigno Nero, Noah, interpretato da Russel Crow e Jennifer Connelly.
Il film, ispirato alla leggenda sacra, abbraccia artisticamente il mito del diluvio universale, facendo di Noah la propria arca di ossessioni, e sarà il rapporto con la sua famiglia a dare spessore al film,
La trama si basa, come detto, sulla leggenda sacra, di cui tutti conosciamo la storia. Noah è il prescelto dal Creatore per costruire un'arca capace di contenere due esemplari di tutte le specie animali per metterli in salvo dall'arrivo di un diluvio che sommergerà tutte le terre emerse per lungo tempo. Il sacrificio di Noah e la sua devozione alla missione, lo mettono però in conflitto con la sua famiglia e con se stesso.
Nessuno prima d'ora aveva portato sul grande schermo il racconto epico in modo così avvincente, invitando gli spettatori ad assistere a questi eventi spettacolari attraverso gli occhi e le emozioni di Noè e della sua famiglia, in un cammino fatto di fede e paura, distruzione e trionfo, avversità e speranza.
In attesa di vederlo al cinema, godiamoci il trailer italiano...
Ambra Angiolini, in questi giorni al cinema con Ti ricordi di me? , ha raccontato al settimanale del Corriere della sera “Io donna” dei momenti difficili del suo passato, un passato di tormenti e disturbi alimentari che ha superato solo grazie all’aiuto del compagno Francesco Rega.
Ambra Angiolini rivela una fragilità emotiva che ha origini nell'adolescenza: «Ho un problema con le emozioni: non so gestirle perché sento tanto. Ogni cosa, anche negativa, mi rimane dentro, si ferma e resta lì».
Parla del rapporto col proprio corpo, con il cibo, ma soprattutto con se stessa: «Non è ricerca della perfezione fisica, è fame di amore, è un vuoto che non si riempie mai». Un buco nero dal quale è uscita grazie all’amore del musicista Francesco Renga, e alla sua determinazione a creare una famiglia. Ambra continua a sfogliare l’album dei ricordi: «Quando Francesco mi chiede un figlio. Vedo la foto di un posto isolato con due seduti nel buio che si parlano. L’avrei fatta di spalle, fuori da tutti i rumori del mondo. Lui aveva capito tutto, eravamo simili nelle fragilità».
Nonostante le insistenti voci di crisi o tradimenti, rimangono una delle coppie più solide dello star system italiano. Stanno insieme da oltre dieci anni, e insieme hanno due figli: Jolanda e Leonardo. E il pilastro su cui si fonda l’attuale «stato di grazia» di Ambra: «Quando ti riunisci a te stessa e non ti poni più il problema di come appari, quello che sei si vede»
Arriva anche in Italia la ventiquattresima stagione della famiglia più amata al mondo: I Simpson! A partire da lunedì 7 aprile infatti, Italia 1 manderà in onda in prima visione assoluta per il nostro paese la stagione a due anni di ritardo dagli States.
Per i fan italiani sarà la prima stagione senza la voce storica di Homer Simpson, Tonino Accolla, scomparso lo scorso 14 luglio a Roma dopo una lunga malattia. Il suo posto è stato preso da Massimo Lopez scelto in accordo tra Italia 1 e 20th Century Fox.
La nuova serie di Matt Groening andrà in onda in un'orario inconsueto per le famiglie italiane, non più all'ora post-pranzo, ma nel tardo pomeriggio, alle 18.05 sulla rete Mediaset Italia 1. La serie sarà composta da 22 episodi che termineranno il 6 maggio.
Quindi non resta che sedersi sul divano ed accendere la tv!
Bim Bum Bam nasce come contenitore di cartoni animati, soprattutto giapponesi, per poi ospitare intermezzi comici dallo studio. Diviene in poco tempo un appuntamento immancabile del pomeriggio di tutti i ragazzi degli Anni 80. Molti i conduttori, ma il volto simbolo della trasmissione resta Paolo Bonolis: impagabili i sui duetti con il pupazzo Uan.
I videogiochi a gettoni
Un'intera generazione ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza perdendosi nei mondi bidimensionali di Space Invaders, Defender, Asteroids, Tetris e Pac Man. I ragazza degli anni '80 porteranno sempre nei loro ricordi le macchine a gettoni e i videogiochi pubblici.
Drive In e i paninari
Drive In, in onda dal 1983 al 1988 su Italia Uno
Drive In risulta essere il simbolo della nascente televisione commerciale. Abolisce il conduttore e il palco, con uno studio dove pubblico, comici e soubrette condividono lo stesso spazio. Un immenso successo di pubblico, soprattutto grazie ad un ritmo rapidissimo, fatto di sketch continui, clip e gag, intervallate dalla pubblicità. Nel giro di qualche anno si espande in tutta Italia, un fenomeno che nasce come locale (a Milano), anche grazie al personaggio di Enzo Braschi a Drive In. I paninari indossano cinture da mandriano, jeans Levi’s 501 e scarpe Timberland, si dividono tra Duran Duran e Spandau Ballet e al cinema impazziscono per Top Gun. Il loro ritrovo sono i primi fast food e il loro passatempo è rimorchiare “squinzie”. Si estinguono alla fine degli Anni 80, ma un po’ del loro dna sopravvive ancora.
Pop degli anni '80
Le due facce della medaglia del pop degli anni '80, capaci di dare vita ad una delle rivalità artistiche più accese della storia della musica. Più commerciali e duri i Duran Duran, più eleganti e rarefatti gli Spandau Ballet, entrambi hanno rivoluzionato la musica popolare e gettato le basi per i decenni a venire. E Wild Boys rappresenta l’inno di un’epoca con il primato del videoclip più costoso mai realizzato fino a quel momento.
Il suo primo album, Everybody nel 1982, non riscosse molto successo. Infatti, esce nel 1983 ma è con il Like a Virgin, che Louise Veronica Ciccone in arte Madonna diventa una stella. In pochi anni la ragazza del Michigan arrivata a New York per sfondare, e che per mantenersi posa nuda per gli studenti di pittura, diventa l’icona assoluta del decennio e non solo musicale: ogni suo cambio di look è un evento e ogni sua studiata trasgressione fa scandalo.
Cimena e tv
In principio fu La febbre del sabato sera, poi venne Saranno famosi ad inaugurare il filone dei film musicali sul tema della danza, colonna sonora fondamentale degli anni '80. Tra i più famosi impossibile non citare Flashdance e Footloose.
Di tutte le sitcom che invasero la tv commerciale negli anni '80 (era necessario riempire il palinsesto in assenza di programmi televisivi in diretta), Il mio amico Arnold ebbe un successo clamoroso, merito della simpatia del protagonista Gary Coleman e del suo indimenticabile tormentone “Che cavolo stai dicendo Willis?”.
Il tempo delle mele, riscosse un enorme successo e fece sognare un’intera generazione di ragazzini, introducendo fra i giovanissimi nuove abitudini sociali, come la festicciola pomeridiana con bibite e balli, la scelta del ragazzo con cui ballare, il ritrovo al McDonald's (che nel 1981 non era ancora arrivato da noi), per non parlare degli abiti cult, come la salopette, gli scaldamuscoli della scuola di danza e la tuta da ginnastica da portare al liceo. Quando la protagonista Sophie Marceau arrivò in Italia per il tour promozionale del film, si registrarono 25 feriti a Napoli e 1 a Roma a causa della ressa di fan.
Per molti anni il maggior incasso nella storia del cinema, E.T. (1982) è più di un film, è un fenomeno di costume senza precedenti e un momento fondamentale nella formazione di tutti coloro che erano bambini in quegli anni. Tra le altre cose, lanciò la moda delle bici BMX divenute istantaneamente l’oggetto cult di una generazione di ragazzini.
La spallina imbottita
La spallina imbottita, fissata sotto gli abiti e le giacche con uno spillo o con il velcro, è un accessorio feticcio della moda Eighties. Nata inizialmente per donare volume alle spalle, con gli anni finì per assumere dimensioni imbarazzanti, a metà tra Star Trek e il Superbowl. Oggi si sono definitivamente estinte e faticano a tornare in auge nonostante i numerosi tentativi di revival.
Brandon quasi vent'anni dopo. Nella realtà Jason Priestley, è sempre stato un amante della vita spericolata: pilota ed appassionato di automobilismo, durante una gara svoltasi nel 2002 è stato vittima di uno spaventoso incidente riportando gravi lesioni facciali e alle gambe; a causa del suo amore per la bottiglia, lontanissimo dall'immagine di candido secchione che si era costruito in Beverly Hills 90210. Attualmente Priestley è il protagonista di Call Me Fitz, una serie canadese che ha avuto discreto successo negli ultimi tempi, e che racconta le vicende di un venditore di auto usate dal carattere impossibile e dalla condotta di vita non proprio ortodossa.
Jennie Garth (Kelly Marlene Taylor)
Jennie Garth negli anni ha continuato la sua attività di attrice fra telefilm e cinema, producendo addirittura un videotape di fitness (Jennie Garth's Body) che ha avuto un enorme successo negli USA. Ha partecipato anche allo spin-off di Beverly Hills, 90210, interpretando sè stessa nel ruolo di consulente al suo vecchio liceo, il West Beverly High, ed ha un bambino nato dalla sua relazione precedente con Dylan. Nella vita Jennie Garth ha avuto diverse relazioni tormentate e si è sposata due volte, parla correntemente italiano ed è una convinta animalista.
Luke Perry (Dylan McKay)
Mr Perry l'idolo delle ragazzine ma anche oggi negli anni '90, a 46 anni, non ha perso il suo charme leggendario. Dopo Beverly Hills ha proseguito la sua carriera fra alti e bassi, comparendo perfino in alcuni episodi della serie animata Simpson; è stato sposato per anni con Minnie Sharp dalla quale ha avuto due figli, e si vocifera che lui e Rebecca Gayhearth (l'interprete di Antonia nella serie) abbiano avuto un' intensa storia d'amore prima del suo divorzio.
Shannen Doherty (Brenda Walsh)
Shannen Doherty ha avuto successo anche dopo la burrascosa esperienza in Beverly Hills 90210, nel 1998 il produttore Aaron Spelling la chiamò per interpretare il personaggio di Prue Halliwell nella serie televisiva Streghe, che ha lasciato dopo tre stagioni. Ha preso parte anche ad alcuni episodi dello spin-off 90210 interpretando se stessa, in veste di insegnante di teatro nel suo vecchio liceo, il West Beverly High. Dopo un primo matrimonio - svoltosi in pigiama nel salotto dell'attrice - e altre tre relazioni finite male, Shannon si è fidanzata con Julian McMahon, il demone Cole di Streghe.
Brian Austin Green (David Silver)
Ecco Brian Austin Green a Hope&Faith.
Brian ha collezionato fidanzate (ad esempio Tiffani Amber-Thyessen e Vanessa Marcil, con la quale avrà addirittura un figlio) e partecipazioni a diversi film e serie tv, ad esempio Terminator: The Sarah Connor Chronichles. Nel 2010 alle Hawaii ha sposato con una cerimonia intima la super sexy Megan Fox, conosciuta sul set di Hope&Faith.
Tori Spelling (Donna Martin)
Tori Spelling ha molte cose in comune con il personaggio di Donna Martin: entrambe bionde, apparentemente svampite e sulle nuvole, entrambe molto ricche; Tori è infatti la figlia del produttore della serie, Aaron Spelling, e per anni la voce che avesse ottenuto il ruolo grazie a questa parentela circolarono ininterrotte. Nella vita privata Tori è ora una mamma affettuosa e continua a recitare in serie tv e film come Scary Movie 2 e Scream.
Tiffani-Amber Thiessen (Valerie Malone)
Tiffani-Amber Thiessen, la sua carriera sembra essere stata la più sfavillante fra quelle degli ex componenti del cast: dopo Beverly Hills ha partecipato a diverse serie tv e film di successo, e dal 2009 interpreta Elizabeth Burke in White Collar.
Andrea Zackermann (Gabrielle Carteris)
La secchiona della serie era Andrea Zackermann (attrice Gabrielle Carteris). Ligia agli studi, direttrice del giornalino della scuola, “segretamente” innamorata di Brendon, ha poi partecipato a tantissime serie tv e diversi film e facendo la doppiatrice. La carriera di Gabrielle dopo 90210 iniziò con un talk show intitolato Gabrielle, che però si rivelò un flop. Di recente, l'attrice ha avuto un ruolo nella serie televisiva di breve vita The Event.
E' uscito da qualche giorno nelle sale italiane il secondo nuovo capitolo della saga dedicata all'eroe americano Capitan America. The Winter Soldier si andrà a collocare dopo i catastrofici eventi di New York accaduti in The Avengers.
Questo nuovo capitolo vedrà il nostro eroe vivere tranquillamente la sua vita a Washington D.C., nel tentativo di adattarsi al mondo moderno, fino a quando un collega dello S.H.I.E.L.D. viene attaccato, Steve (alias Capitan America) viene coinvolto in una rete di intrighi che minacciano di mettere a rischio le sorti del mondo, troverà nella Vedova Nera una nuova alleata per smascherare una cospirazione in continua espansione respingendo killer professionisti inviati per chiudergli la bocca per sempre. Quando il reale obiettivo del perfido complotto viene rivelato, Captain America e Vedova Nera reclutano un nuovo alleato, il Falcon. Ma presto si troveranno ad affrontare un formidabile nemico inaspettato: il Winter Soldier.
Il film è già uscito nelle sale il 26 marzo, la regia è affidata nuovamente a Joe Russo ed Anthony Russo. La parte principale ovviamente è affidata, come per il primo capitolo, a Chris Evans, mentre Samuel L. Jackson nella parte di Nick Fury, Anthony Mackie in quella di Falcon e Scarlett Johansson in quella di Natasha Romanoff / Vedova Nera. Produzione affidata naturalmente alla Marvel Studios, distribuito da Walt Disney Pictures. Sarà disponibile anche in 3D e avrà la durata di 128 minuti circa.
Nell'attesa di vederlo, godiamoci il trailer ufficiale...
Efren, in un impeto di coraggio, si mette in mezzo per proteggere i suoi nuovi amici e viene ferocemente pugnalato; il giovane giace a terra in fin di vita. Soccorso subito da Gregoria (Leonor Martin), la dottoressa si rende conto che per il ragazzo non c’è più niente da fare; DonnaFrancisca non riesce a provare affetto per Efren nemmeno in un momento del genere, arrivando a dichiarare di essere felice della sua agonia. Efren muore poco dopo, circondato dall’amore dei suoi cari; Pepa è disperata e giura vendetta nei confronti di coloro che hanno ucciso suo fratello.
Non perdete le prossime struggenti puntate de Il segreto, in onda ogni pomeriggio alle ore 16.15 su Canale 5
I Simpson è soltanto uno dei tanti cartoni animati che contengono "messaggi subliminali".
Ma che cosa sono i messaggi subliminali?
È un'informazione che il cervello di una persona acquisisce a livello inconscio. Il messaggio è trasmesso attraverso scritte, suoni o immagini che trattano un qualsiasi argomento che nasconde al suo interno ulteriori frasi o immagini avulse dal contesto iniziale che rimarrebbero inconsapevolmente nella memoria dell'osservatore.
Di seguito vi illustreremo le particolarità dei Simpson che probabilmente non avevano mai attirato la tua attenzione.
1) Quando Maggie viene passata sul lettore di codici a barre della cassa, sul display appare il prezzo, "847,63 dollari". Nel 1989, primo anno dei Simpson, un'agenzia di statistiche ha stimato essere il costo annuo per il mantenimento di un neonato negli USA.
Nella puntata -show 138° episodio spettacolare Troy McClure, presentatore dello show, afferma che sul display appare in realtà la scritta "NRA4EVER", tradotta come "Pro armi per sempre".
Il simbolo che vedete è definito “la
squadra e il compasso” ed è una delle immagini più rappresentative dell'ordine della Massoneria: la Squadra simboleggia la morale, la rettitudine e la determinazione d’intenti, in altre parole rappresenta una regola immutabile e un obbligo; il Compasso simboleggia la spiritualità, la volontà, la capacità e il genio. Ancora, la squadra può esser detta rappresentare il mondo del concreto, o la misura della realtà oggettiva, mentre il compasso rappresenta l'astrazione, o giudizio soggettivo. Quest'immagine per chi ha letto attentamente quanto scritto fin ora dovrebbe fornire i giusti mezzi per comprendere ulteriormente il significato di esoterismo e dei simboli che lo rappresentano.