Breaking News
Loading...

Media News

Tech News

Random Post

Recent Post

Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
lunedì 2 giugno 2014
Etnosound: grande successo ieri sera a Roccella Jonica.

Etnosound: grande successo ieri sera a Roccella Jonica.


di M.Giusy Margiotta

Roccella Jonica in musica ieri sera. Grande successo per l’ultimo lavoro discografico del gruppo di musica etnica calabrese: gli Etnosound. 
Serata presentata da una impeccabile Roberta Cullari, che ha saputo con grande interpretazione ripercorrere la storia del nostro paese, sottolineando il bisogno oggi più che mai di arrestare il processo di rimozione dei balli degli avi, ma soprattutto la necessità di ritornare moralmente alle origini.

Gli etnosound sono riusciti con i loro testi e la loro musica ad entusiasmare l’auditorium di Roccella, che, si è dipinto con i colori del sud a passi di tarantella, con le sonorità che sposano bene il passato con il presente. Viddhaneddha, ballarella, zumparella, ballettu, stili di ballo diversi, ma tutti uniti sotto un unico palco con un’unica passione: la nostra terra. 



Luci basse e grande emozione durante il brano “Emma” scritta da Andrea Carrano , una dolce e melodica ninna nanna che ha catturato l’attenzione del pubblico, ma soprattutto ha rapito gli occhi lucidi dei genitori presenti in sala.

Nessuna distinzione di età, per chiudere il sipario in bellezza il teatro si è infuocato alla prima nota di “Vurria mu moru”, singolo che ha solcato il successo di questo fenomeno musico-culturale, riproposto anche in quest’ultimo album intitolato proprio: “Etnosound”.  

In attesa che arrivi il “vento d’estate”: gli Etnosound vi aspettano il 7 giugno a Polistena.  

domenica 18 maggio 2014
Etnosound: aprono il nuovo tour con il terzo lavoro discografico.

Etnosound: aprono il nuovo tour con il terzo lavoro discografico.


di M.Giusy Margiotta 

Musica, passione, amicizia, gioia e divertimento, questi sembrano essere gli ingredienti del successo del fenomeno EtnoSound. Quest’estate si preannuncia ricca di soddisfazioni per la band Calabrese che dopo l'esibizione al talk-show "il salotto dell'editore" in onda su Rtv, aprirà questa nuova stagione con la presentazione del suo ultimo cd intitolato proprio: “ Etnosound”, come punto di svolta e conferma della rinnovata unione dell’attuale formazione che in questi anni  ha subito qualche cambiamento, ma che oggi è quanto mai più forte di prima. Sei artisti uniti dalla passione per le tradizioni e per il folklore, con un unico obiettivo: rielaborare e divulgare il patrimonio culturale-musicale della tradizione calabrese in un modo innovativo, semplice e coinvolgente. Questo gruppo fondato nel 2010 dal chitarrista, compositore e cantante Leonardo Bonavita insieme al bassista Francesco Papasidero, ha trovato la giusta armonia con le melodie degli strumenti antichi di Domenico Macrì, il connubio tra antico e moderno di Andrea Carrano che ha portato una ventata di novità nel gruppo grazie all'inserimento del sax,  alle sonorità vibranti di Gianluca Cusato impegnato con i tamburi a cornice e alle percussioni insieme al batterista Giovanni Panaia. 

Kaulonia Tarantella Festival 2012
Gli Etnosound hanno saputo mescolare a ritmi e strumenti tipici della tradizione calabrese delle sonorità più moderne, conoscendo così un crescente successo in centinaia di concerti, tra i quali spiccano le partecipazioni a grandi eventi: nella Capitale per il festival “Profumi e Sapori della Calabria”, a Modica (RG) nell'ambito del festival “Chocobarocco”, ad Aosta per la “Festa dei Calabresi”. Nel 2012 hanno fatto ballare la piazza di Culonia durante il “Kaulonia Tarantella Festival”, la più rilevante rassegna di musica etnica della Calabria. Inoltre al gruppo è stato conferito il premio “La Calabria che lavora”, come “Miglior Gruppo Etnico della Tradizione Popolare Calabrese nel Mondo 2012”, e sempre lo stesso anno ha anche vinto la prima edizione del “Gran Premio Checco Manente” per il video del brano “Vorria mu moru”…

Il loro motto è: “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza delle loro radici”, radici che sembrano rinascere nella straordinaria risposta della gente: nonni, padri e figli tutti assieme in una “rota” di generazioni, uniti al ritmo della loro e della nostra tradizione, pronti a strappare dal dimenticatoio il valore e la storia di una cultura che ha molto da raccontare.



Gli Etnosound vi aspettano Domenica 1° giugno 2014 alle ore 21:30 presso l' Auditorium “ Unità d’Italia ” - Roccella J. (RC) per la presentazione di un nuovo cd di inediti.
venerdì 16 maggio 2014
TaranProject, il via al Calabriasona European Tour 2014.

TaranProject, il via al Calabriasona European Tour 2014.



di  M.Giusy Margiotta 

Dopo aver trasmesso il fascino della musica tradizionale sul palco internazionale del concertone dell'1 maggio a Roma, con una coinvolgente fusione tra la musica folk del sud e del nord Italia affiancati dal cantautore piacentino Daniele Ronda, i TaranProject guidati da Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea, travolgente fenomeno della nuova musica popolare nazionale,  sono pronti ad espatriare con il tour Calabriasona in Europa. Prima di solcare i palcoscenici delle principali città tedesche, domani sera faranno ballare “comu l’unda di lu mari”  tutta Wetzikon nel salone del Krone, in Svizzera, dove a riscaldare il pubblico a passi di pizzica ci sarà un gruppo di musica salentina “ i pizzicati” , formata da quattro giovani dell’Associazione pugliese di Uster. 
Ancora una volta persone di tutte le età avranno la possibilità di confrontarsi ed incontrarsi in una musica che abbraccia le tradizioni e riconduce alle radici di una terra che merita una rinascita, attratti dalla sonorità di strumenti arcaici animati da musicisti ricchi di esperienza e professionalità, con una simpatia che spicca tra organetti, chitarre, pipite e tamburelli. Il Calabriasona European Tour 2014 è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e dagli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Wolfsburg, Berlino, Colonia, Stoccarda, Francoforte e dall'Istituto Dante di Kiel e Brema.

Ecco di seguito il calendario delle date in programma :


21 maggio - Berlino, Werkstatt der Kulturen (Germania)
22 maggio - Göttingen, Pools (Germania)
23 maggio - Kiel, Pumpe (Germania)
24 maggio - Hannover (Langenhagen), Legro Weinhandel (Germania)
25 maggio - Wolfsburg, WOB (Germania)
26 maggio - Stoccarda, Keller Klub (Germania)
27 maggio - Colonia, Stage Italo Calvino Schule (Germania)
27 maggio - Colonia, Bariton (Germania)
28 maggio - Francoforte, Das Bett (Germania)
29 maggio - Brema, TBA (Germania)
30 maggio - Amburgo, Nochtspeicher (Germania)

Back To Top